Per rimuovere la pubblicità e gestire i cookie sugli smartphone, puoi seguire questi passaggi: 1. Utilizzare un Blocco Pubblicità App di blocco pubblicità: Scarica app come AdBlock Plus o AdGuard dal tuo store. Browser con blocco integrato: Usa browser come Brave o Opera, che hanno funzionalità di blocco della pubblicità integrate. 2. Gestire i Cookie nel Browser Chrome: Apri Chrome e vai su "Impostazioni". Seleziona "Privacy e sicurezza" > "Cookie e dati dei siti". Puoi scegliere di bloccare i cookie di terze parti o cancellarli. Safari: Vai su "Impostazioni" > "Safari". Attiva "Blocca tutti i cookie" o seleziona "Cancella cronologia e dati dei siti web". Firefox: Apri Firefox e vai su "Impostazioni". Seleziona "Privacy" e poi "Cookie e dati dei siti" per gestire le preferenze. 3. Impostazioni di Privacy Controlla le impostazioni di privacy del tuo smartphone per limitare il tracciamento da parte delle app. Su iOS, vai su "Impostazioni" > "Privacy" e gestisci le opzioni di tracciamento. Su Android, vai su "Impostazioni" > "Privacy" e verifica le impostazioni. 4. Disattivare la Pubblicità Personalizzata Android: Vai su "Impostazioni" > "Google" > "Annunci" e disattiva "Personalizza annunci". iOS: Vai su "Impostazioni" > "Privacy" > "Pubblicità Apple" e attiva "Limita la raccolta di dati". 5. Cancellare la Cache e i Dati Cancella la cache e i dati delle app o del browser per rimuovere le informazioni salvate. Seguendo questi passaggi, puoi ridurre significativamente la pubblicità e gestire i cookie sul tuo smartphone. ================================================