I cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano sul tuo dispositivo (computer, smartphone, tablet) quando li visiti. Questi file contengono informazioni che possono essere utilizzate per vari scopi, tra cui: 1. **Autenticazione**: I cookie possono memorizzare le credenziali di accesso, consentendo di rimanere connessi a un sito senza dover inserire continuamente nome utente e password. 2. **Preferenze dell'utente**: Possono ricordare le impostazioni e le preferenze, come la lingua o il tema scelto, per migliorare l'esperienza di navigazione. 3. **Analisi**: I cookie possono raccogliere dati sul comportamento degli utenti, aiutando i proprietari dei siti a capire come vengono utilizzati e a migliorare i contenuti. 4. **Pubblicità**: Possono essere utilizzati per tracciare le abitudini di navigazione e mostrare annunci pubblicitari mirati. Esistono diversi tipi di cookie, tra cui: - **Cookie di sessione**: Scadono quando chiudi il browser. - **Cookie persistenti**: Rimangono sul dispositivo fino alla loro scadenza o fino a quando non vengono eliminati. - **Cookie di terze parti**: Sono impostati da un dominio diverso rispetto a quello che stai visitando e sono spesso utilizzati per la pubblicità e il tracciamento. È importante gestire le impostazioni sui cookie nel browser per proteggere la propria privacy. Sullo smartphone, i cookie vengono memorizzati all'interno del browser che utilizzi. Ecco come trovarli su alcuni dei browser più comuni: Google Chrome 1. Apri l'app Chrome. 2.Tocca i tre puntini in alto a destra. 3. Vai su Impostazioni. 4. Seleziona Privacy e sicurezza. 5. Tocca Cookie per gestirli. Safari (iPhone) 1. Vai su Impostazioni. 2. Scorri verso il basso e seleziona Safari. 3. Tocca Avanzate. 4. Seleziona Dati dei siti web per visualizzare e gestire i cookie. Firefox 1. Apri l'app Firefox. 2. Tocca le tre linee in basso a destra. 3. Vai su Impostazioni. 4. Seleziona Privacy e poi Cookie per gestirli. Microsoft Edge 1. Apri l'app Edge. 2. Tocca i tre puntini in basso. 3. Vai su Impostazioni. 4. Seleziona Privacy e sicurezza e poi Cookie. Ricorda che la gestione dei cookie può variare leggermente in base alla versione dell'app o del sistema operativo ============================================================ POP-UP I pop-up sono finestre o messaggi che si aprono automaticamente su uno schermo, spesso in risposta a un'azione dell'utente o a un evento specifico. Possono apparire mentre si naviga su un sito web o si utilizza un'applicazione. Ecco alcune caratteristiche e tipi di pop-up: 1. **Pubblicitari**: Sono utilizzati per promuovere prodotti o servizi e possono essere molto invasivi. 2. **Informativi**: Forniscono informazioni utili, come avvisi di aggiornamenti o messaggi di errore. 3. **Moduli**: Possono contenere moduli per l'iscrizione a newsletter o per la registrazione a eventi. 4. **Finestra di conferma**: Richiedono all'utente di confermare un'azione, come l'eliminazione di un file. I pop-up possono essere fastidiosi, ma alcuni di essi possono anche offrire informazioni utili. Molti browser moderni offrono la possibilità di bloccare i pop-up per migliorare l'esperienza di navigazione. Per rimuovere o bloccare i pop-up sul tuo dispositivo, puoi seguire questi passaggi: ### Su Smartphone 1. **Impostazioni del Browser**: - **Chrome**: - Apri l'app Chrome. - Vai su "Impostazioni" > "Impostazioni sito" > "Pop-up e reindirizzamenti" e disattiva l'opzione. - **Safari** (iPhone): - Vai su "Impostazioni" > "Safari" e attiva "Blocca pop-up". 2. **App di Blocco**: Installa un'app di blocco della pubblicità come AdGuard o Blockada, che può anche bloccare i pop-up. ### Su Computer 1. **Impostazioni del Browser**: - **Chrome**: - Vai su "Impostazioni" > "Privacy e sicurezza" > "Impostazioni sito" > "Pop-up e reindirizzamenti" e disattiva l'opzione. - **Firefox**: - Vai su "Opzioni" > "Privacy e sicurezza" e cerca la sezione "Permessi" per attivare il blocco dei pop-up. - **Edge**: - Vai su "Impostazioni" > "Cookie e autorizzazioni del sito" > "Pop-up e reindirizzamenti" e disattiva l'opzione. 2. **Estensioni del Browser**: Installa estensioni come uBlock Origin o Adblock Plus per bloccare pop-up e pubblicità. 3. **Antivirus**: Alcuni software antivirus offrono funzionalità di blocco dei pop-up. Controlla le impostazioni del tuo antivirus. Seguendo questi passaggi, dovresti riuscire a ridurre o eliminare i pop-up durante la navigazione.