|
|
||||||||||||
Notizie in attesa di caricamento...
|
|||||||||||||
Mappa della citta' di Ascoli P.:
I nostri Link:
|
L' UNIVERSITA' E' APERTA
A TUTTI PER L'ISCRIZIONE AI
CORSI NON E' RICHIESTO ALCUN TITOLO DI STUDIO NORME GENERALI I CORSI SI
ATTIVANO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI SONO PREVISTI
CORSI CON UN NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI AI QUALI POTRANNO ACCEDERE
GLI ISCRITTI IN BASE ALL'ORDINE DI ISCRIZIONE AL CORSO STESSO QUOTA ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL'UNIVERSITA' 30,00 PER OGNI CORSO
E' PREVISTA UNA QUOTA ANNUA DI PARTECIPAZIONE CHE NON COMPRENDE SPESE
PER MATERIALE DIDATTICO E VIAGGI DI ISTRUZIONE AGLI
ISCRITTI/FREQUENTANTI POTRA' ESSERE RILASCIATO, SU RICHIESTA, UN ATTESTATO
DI FREQUENZA L'UNIVERSITA SI
RISERVA LA POSSIBILITA' DI MODIFICARE O ANNULLARE LEZIONI, CORSI
E VISITE GUIDATE CHE, PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE, NON FOSSE POSSIBILE
REALIZZARE I CORSI SONO APERTI ANCHE AGLI STUDENTI DEL TRIENNIO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI PER IL CONFERIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI Presentazione L'U.T.E.A.P., Universita' della Terza Eta' e del
tempo libero di Ascoli Piceno e Pagliare del Tronto come da Statuto, risulta essere un'Associazione socio-culturale di
volontariato, coerentemente apolitica; iscritta nel Registro Regionale delle
Associazioni di Promozione Sociale, istituito con legge regionale n. 9 del 2004
e aderisce alla FEDERUNI (Federazione Italiana tra le Universita' della Terza
Eta'). Opera ad Ascoli Piceno a
livello interregionale, senza finalita' di lucro, dal 1986. Per tale motivo
coinvolge una molteplicita' di persone provenienti da tutti i settori
socio-culturali. L'attivita' primaria
dell'Universita' della Terza Eta' e' quella dell'organizzazione di corsi di studio
annuali di diverse discipline. Numerose, e tutte finalizzate a tali obiettivi,
sono le attivita' svolte fuori sede, quali visite guidate a mostre, musei, citta',
attivita' produttive, sedi di servizi pubblici e manifestazioni di varia natura
(concerti, spettacoli teatrali). Molte sono le occasioni di iniziative
socio-culturali dell'UTEAP aperte alla cittadinanza anche in collaborazione con
gli enti locali ed altre Associazioni (ad esempio organizzazione e custodia di
Mostre, presentazione di libri, concorsi di carattere
artistico e culturale). I nostri docenti, molti dei quali titolari di Cattedre universitarie di vari Atenei italiani o personalita' della cultura e delle professioni locali e non, rappresentano una garanzia per il livello culturale delle lezioni. Navigando tra le nostre pagine del sito Internet (www.uteap.it) troverete tante altre informazioni....... basta selezionare la voce desiderata ! Ma se ancora e' alta la vostra sete di sapere, non esitate a contattarci oppure parlatene con le persone a voi vicine: troverete sicuramente qualcuno che gia' partecipa a una o più delle nostre attivita'. L'Uteap e' iscritta al Registro Regionale Marche A.P.S. al n. 5 IVS del 16/1/2013
Segreteria
UTEAP:Ascoli Piceno
Dall'anno accademico 2004-2005 e' attiva la sede Uteap anche a Pagliare del Tronto (AP) che svolge gran parte delle diverse attivita', compresa la segreteria, presso l'Oratorio della Chiesa San Paolo. Le discipline spaziano dalle lingue straniere a quelle tecniche pratiche ludiche gastronomiche ed infine storico-umanistiche. Grande risonanza viene data anche all'aspetto sociale con incontri conviviali e viaggi d'istruzione. Per i programmi cliccare sull apposita finestra Sez. Pagliare Segreteria Uteap Pagliare del Tronto:Piazzale San Paolo
Prof.ssa Anna Maria Pagnoni cell. 347 0718126 Barbara Lucianetti - Pina Ciabattoni - Gilda Piunti: Collaboratrici di segreteria
|
||||||||||||
|